Gli operatori Telecomunicazione sono in grado di supportare la risposta all’emergenza garantendo il rapido ripristino dei sistemi di telecomunicazione, l’operatore sa utilizzare strumenti di telecomunicazione con familiarità e dimestichezza in ogni situazione, conoscerne le caratteristiche ed i limiti al fine di poterne sempre sfruttare al meglio tutte le funzionalità.

Il profilo professionale dell’Operatore Ricerca e Soccorso, è caratterizzato da spiccata vocazione e preparazione sanitaria, nonché, da conoscenze e competenze in varie materie scientifiche e tecniche come cartografia e orientamento, meteorologia, prevenzione e protezione dai rischi, psicopatologia del disperso

Il personale ha una conoscenza dettagliata delle procedure e delle normative in materia di SAPR in essere all’Associazione Nello specifico ha acquisito conoscenza degli strumenti e sistemi inerenti l’attività operativa dei sistemi SAPR che comprende le responsabilità giuridiche e amministrative relativa alla figura dell’Operatore.

 

personale altamente qualificato da utilizzare in situazioni di emergenza per ricerca, soccorso e attività nell’ambito del Sistema di Protezione Civile.

l’Operatore Polivalente di Salvataggio in Acqua (OPSA) si occupa della salvaguardia della vita umana in mare, acque interne e bacini delimitati. L’OPSA è addestrato per la ricerca e il soccorso in ambiente acquatico di qualsiasi tipo. Nello specifico ha nozioni e competenze nel settore del soccorso acquatico e sanitario all’interno della CRI.

Sono Operatori Specializzati in primo soccorso che svolgono l’attività operativa su piste da sci e terreno innevato. Nello specifico hanno nozioni su approccio, modalità di intervento sanitario e non, movimentazione e trasporto dell’infortunato su piste da sci alpino, nordico e su terreno innevato.

L’operatore ha le conoscenze di base proprie del rischio CBRN; acquisite le conoscenze necessarie per operare efficacemente in uno scenario CBRN In particolare: la conoscenza delle strutture, materiali ed equipaggiamenti costituenti una stazione di decontaminazione campale mette in condizione di partecipare attivamente al montaggio e al funzionamento di una stazione di decontaminazione campale e strutture accessorie; acquisita la conoscenza e la capacità di corretto utilizzo dei dispositivi di protezione Individuale in uso secondo le P.O.S. che ne normano l’impiego la corretta applicazione delle procedure di decontaminazione a seconda della tipologia di rischio e in base alla condizione delle vittime. Applicare le modalità di comunicazione codificata e interazione tra operatori Comprende le dinamiche psicologiche che entrano in gioco in presenza di eventi CBRN e conosce le tecniche relazionali da utilizzare nei confronti delle persone da trattare. Sa rapportarsi all’utente e ha la capacità di operare in zona ad alto rischio secondo i criteri di sicurezza ed autoprotezione necessari.